Pietro Santo Maggini
MAGGINI Pietro Santo
(Brescia, 1630 c. - 1680 c.). Presunto liutaio bresciano che, secondo qualcuno, appresa l'arte nel laboratorio paterno (quello di Gio Paolo) la perfezionò in tal modo che "i suoi violini e violoncelli furono al suo tempo e sono tuttora stimati assai pregevoli per squisitezza e bontà di suono". Pio Bettoni, da parte sua aggiunge che alcuni strumenti "pareggiano e fors'anche vincono in pregio" quelli dello stesso Giovanni Paolo Maggini. Ma probabilmente ha ragione il Livi che pensa che non sia mai esistito, quantunque si conoscano numerosi strumenti sui quali è impresso con un cartellino il suo nome e cognome. Va escluso comunque sia il figlio di Giovanni Paolo, Gio Pietro morto all'età di 4 anni, nè l'altro figlio, Carlo che fece il mercante di seta. Al Conservatorio Statale di Musica di Brescia è conservato un violino di taglia piccola con etichetta "Petrus Maggini", strumento mai analizzato a fondo.
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it