Francesco Lenzi
LENZI Francesco
(Campiglia Marittima, 12 febbraio 1865 - Verolanuova, 24 giugno 1945). Diplomatosi al conservatorio di Parma diresse bande musicali a Massa Marittima, a Parma e a Savona (con cui vinse anche un concorso). Nominato organista del Duomo di Verolanuova, tenne tale incarico del 1893 al 1905, dedicandosi con passione alla musica sacra componendo numerosi pezzi e collaborando assieme al Bossi, Ravallo e Tebaldini alla rivista "Musica Sacra" diretta da Giuseppe Gallignani. Nel settembre 1901 alla seconda adunanza generale dell'Associazione di S. Cecilia della diocesi di Brescia teneva una conferenza sulla musica sacra pubblicata con il titolo "Della musica sacra" a Brescia nel 1903. Sempre a Verolanuova diresse la "Schola Cantorum" parrocchiale e la banda "Stella Polare" fondata nel 1901 dal Circolo Democratico Cristiano. Nel 1905 vinto il concorso per la cattedra di canto nelle scuole normali di Stato e subito dopo anche il Concorso per la cattedra corale di canto e storia della musica del liceo musicale di Mantova, si trasferì in quella città, svolgendovi intensa attività da meritargli da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, una doppia promozione per merito distinto. Fu anche esaminatore di Concorsi Nazionali di Musica. Nel 1930 passava ad insegnare all'Istituto Magistrale di Cremona, fino al 1937, quando al momento della pensione, fu istituito, con apposito decreto, un premio annuale "prof. Francesco Lenzi" da assegnare ad un alunno con particolare attitudine allo studio della musica. Tornò poi a Verolanuova, dove aveva sposato la poetessa Cecilia Tibaldini. Moltissime le sue composizioni di musica sacra e non (Barcarole) nelle quali rivelò una profonda preparazione tecnica e un'intonazione melodica rispecchiante un carattere sereno e assorto. Nel 1903 faceva eseguire una sua Messa funebre a tre voci pari che suscitò vivo plauso. "Della musica sacra" Brescia 1903, 19 p. (Conferenza tenuta alla 2a adunanza generale dell'Assoc. di S. Cecilia di Brescia del settembre 1901).
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it