GUSSAGO Cesare o Cesario
Sec. XVI. Di Brescia o più probabilmente di Ostiano. Morto nel 1630. Addottoratosi in filosofia e teologia a Padova, entrò fra i Gerolamini, professando nel convento delle Grazie. Fu organista e musicista, in genere storico ed erudito. Si segnalò anche come buon teologo e filosofo. Il Cozzando lo dice "eccellente" anche nel canto. Fu generale del suo ordine e seppe trattenere particolari e cordiali rapporti con la S. Sede, le autorità venete e i duchi di Mantova, Guglielmo e Vincenzo Gonzaga. Dal duca Guglielmo ebbe la facoltà e il terreno per fabbricare i conventi di Goito e Montecchiana. Fu organista di S. Maria delle Grazie e lasciò parecchie composizioni di musica sacra, anche a otto voci. È considerato anche il primo storico del Santuario delle Grazie. Compose: "Mottetti a 2,3,4 voci" (Venezia presso Bartolomeo Magoni, stamperia Gardana 1560); "Sacrae Cantiones octo vocum" (Venezia Ricc. Amadino 1604 e poi ristampato); "Spartitura delli concerti a 8 voci di F. Cesario Gussago da Ostiano" (Venezia, Amadino 1604); "Sonate a 4,6,8 voci, concerti a 8 voci e sinfonie" (Venezia, Amadino 1608), dedicate agli «eccellenti virtuosi di signor D. Lodovico Cornale dal Cornetto e Gio. Battista Fontana dal Violino». "Sacrarum Cantionum oconis vocibus F. Caesarii Gussaghi Ostiensis, organistae S. Mariae Gratiarum Brixiae" (Venetiis, apud Ricc. Amadinum, 1604 fasc. 8 in 4°); "Sonate a 4,6,8 voci con alcuni concerti a 8 voci con le sue sinfonie" (Venezia 1608); "Sacrae laudes" 3 voci (Venezia 1612). Nel 1641 venne stampata una sua opera postuma dal titolo: "Sonata a uno tre per violino o cornetto, fagotto, chitarrone, violoncello o simile altro strumento". Pubblicò inoltre: "Corona della Madonna delle Grazie di Brescia con la fondazione della sua chiesa, ed i suoi primi miracoli ecc." (In Brescia per Comino Presegni 1604 in 12) e col titolo: "Li Miracoli della Madonna delle Grazie ecc." (Ib. per Rizzardi 1664 in 12). E di nuovo col titolo: "Istoria della miracolosa immagine della B. V. delle Grazie" di Brescia ecc. (Ib. per Jacopo Turlini 1761 in 12. Ivi per Pietro Vescovi 1778 in 12°).

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it