Gruppo di Musica Antica "Paride e Bernardo Dusi"
GRUPPO di Musica Antica "Paride e Bernardo Dusi"
Venne fondato nel 1974 per iniziativa del maestro Giovanni Ligasacchi e da alcuni giovani allievi del Centro di educazione musicale "Gioietta Paoli Padova". Il nome del Gruppo è legato a quello di due celebri strumentisti bresciani del XVI secolo: i fratelli Paride e Bernardo Dusi. Il primo celebre suonatore di cornetto e il secondo virtuoso di trombone, entrambi musici alla Corte di Sassonia. Lo scopo fondamentale del Gruppo è quello di rivalutare la tradizione strumentale bresciana del XVII e XVIII secolo finora troppo trascurata. Per poter affrontare le composizioni rinascimentali barocche con un certo rigore filologico, il gruppo ha partecipato ad importanti corsi di perfezionamento sulla musica antica presso il Conservatorio di Ginevra e Basilea sotto la guida di Edward H. Tarr, a Urbino con Andrew van der Beck, Armando Fiabane e a Città di Castello con il famoso "Early Music Group of London". Il repertorio nel complesso è composto da musiche rinascimentali e barocche, la maggior parte delle quali sono frutto di ricerche effettuate presso biblioteche nazionale ed europee. Il gruppo ha tenuto concerti a Milano, Cremona, Pavia, Ischia, Vicenza, Todi, Urbino, Martigny e Ginevra. Nel 1980 il gruppo ha partecipato alle manifestazioni medicee di Firenze. Sono componenti del Gruppo; Beltrami Paolo (trombone rinascimentale); Corradi Domenico (tromba barocca, cornetto, flauti diritti, trombone rinascimentale); Esti Enio (tromba barocca, flauti diritti, trombone rinascimentale); Gitti Fiorenzo (percussioni, flauti diritti); Mandonico Claudio (cornetto, tromba barocca, flauti diritti, tastiere, ance rinascimentali); Negretti Sergio (trombone tenore rinascimentale, flauti diritti, cornetto muto); Orlandi Ugo (cornetto, tromba barocca, flauti diritti, trombone rinascimentale); Ottolini Gianmario (cornetto, flauti diritti); Pezzagno Alberto (violino barocco, flauti diritti, percussioni); Pigoli Madonna (violino barocco); Turra Carlo (Viola da gamba basso, flauti diritti); Verzicco Matteo (tromboni rinascimentali, serpentone, flauti diritti).
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it