Giovanni Battista Curti
CURTI Giovanni Battista
(Rovato, 21 novembre 1869 - 12 marzo 1942). Organista, fu valente improvvisatore e si dedicò anche al violino. Fu tre anni organista a Sarnico ed altri tre a Parma. Tornò poi a Rovato dove fu organista e direttore della Schola cantorum per quarantadue anni. Cieco dalla nascita si dedicò tutto alla musica, visse poveramente facendo del bene. Fu anche sensibile verseggiatore. Alla sua morte volle con sé nella tomba la sua musica. Per cui poco rimane delle sue composizioni, musiche che dimostrano una buona ispirazione e buona fattura. Ricordiamo: "Missa S. Caroli"; "Ecce Homo"; "Salve Regina"; "De Profundis"; varie melodie natalizie; "Ecce altare Domini"; "Miserere; due messe a tre voci; mottetti; due operette; "Giacinto" (atto unico), e "La Serenissima", tre atti, ambedue rappresentate con successo al teatro S. Carlo in Rovato.
EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it