Compagnia dei PAGANINI
Gruppo musicale di virtuosi del violino, distintosi a Venezia dal 1566 in poi. Vi facevano parte i fratelli Gerolamo e Apollonio Fiameni, Pietro Busti, Pietro Polentin, Domenego de Gotti, Ventura di Francesco Linarol, tutti musici di prim'ordine (il Busti, sarà ad esempio, musico da camera del principe di Transilvania). Il loro debutto ebbe luogo nel 1566, con la neonata Scuola Grande di S. Teodoro. Rotto nel 1568 il contratto con la scuola, perchè troppo gravoso, la compagnia, come ha documentato il Baroncini, ricompare nell'aprile 1577, quando trova impiego sempre a Venezia presso la Scuola di S. Maria della Carità, con un contratto molto favorevole dato il «valor et fama dei musici». Il contratto durerà fino al 1588.

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it