COLTURI Giuseppe
(Acqualunga, 31 agosto 1880 - 13 marzo 1955). Di Pietro e di Teresa Orsoni. Diplomatosi in magistero d'organo e composizione al R. Conservatorio G. Verdi di Milano, fu organista a Cignano (1903 - 1913), Manerbio (1914 - 1920), a Mantova (1926 - 31 marzo 1938), nella Cattedrale e nella Basilica S. Andrea. Nella medesima città fu insegnante di canto all'Istituto Musicale Civico. Dall' 1 aprile 1938 fu organista nel Santuario di Caravaggio. Ottimo organista compose anche parecchia musica sacra fra cui Mottetti a 3, 4 voci con o senza accompagnamento d'organo e a 5, 6, 7, 8 voci sole. "Trionfo della Chiesa", coro a 4 voci con accompagnamento di pianoforte e harmonium, "Regina Coeli laetare" per coro da 4 a 7 voci dispari con accompagnamento d'organo, di 2 arpe, trombe, ottoni, campane; "Crux fidelis", "Cantantibus organis" a 8 voci e due cori. Gran parte della musica, rimasta inedita, venne lasciata con la sua biblioteca al Seminario di Brescia. Suo fratello Egidio (Acqualunga, 10 novembre 1893 - Zambor, Austria, 13 maggio 1917), fu organista a Offlaga prima che la guerra lo portasse a morire in campo di concentramento.

EB – Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
Fondazione Civilità Bresciana
Brescia
www.enciclopediabresciana.it